Il prestito per il consolidamento debiti è una misura che è stata introdotta dalla legge italiana nel 2011 al fine di evitare il sovraindebitamento delle famiglie. Si tratta di uno strumento che è stato implementato nell’ultimo decennio per ammortizzare gli effetti che la crisi finanziaria ha avuto sui bilanci familiari di tutta la penisola. Con il consolido debiti, infatti, è possibile risparmiare tempo e denaro.
Ciò che fa il prestito consolidamento debiti è quello di sostituire i debiti in corso con un solo prestito.
Sostanzialmente, questo strumento permette ai debitori di ottenere un unico finanziamento che consente di estinguere in anticipo tutti i debiti in corso, raggruppando tutte le rate dei prestiti/mutui in corso in una sola rata mensile più bassa. In questo modo si riduce il peso delle rate dei diversi debiti, e ciò va a gravare meno sulle spese di un individuo o un nucleo familiare.