L’assegno unico sostituisce le detrazioni per i figli a carico minori di 21 anni, gli assegni e i vari bonus erogati finora, con l’obiettivo di favorire la natalità, sostenere la genitorialità e promuovere l’occupazione, in particolare quella femminile.
La misura interesserà 11 milioni di under 21, estendendo i benefici a 5 milioni che prima non erano coperti da alcun sostegno.
Il beneficio sarà erogato, a partire dal 1° marzo 2022, direttamente dal sito Inps, previa domanda del lavoratore presentata con una procedura semplificata tramite il sito internet o il contact center dell’Istituto oppure attraverso i patronati.
Dal 1° gennaio 2022 non bisognerà dunque più rivolgersi agli uffici interni della propria amministrazione di appartenenza per fare richiesta dell’assegno unico. Inoltre, non bisogna più andare sul portale NoiPA per comunicare di non avere più diritto alle detrazioni; a precisa domanda ha risposto sempre INPS per la famiglia, spiegando che queste verranno tolte in automatico dal sistema in quanto non verranno più erogati gli ANF e detrazioni come da normativa.