Salta al contenuto Salta al piè di pagina

Le 7 migliori app finanziarie per dispositivi mobili

1. Monefy

Questa app per iOS e Android è una delle più semplici e intuitive da usare grazie a interfaccia e icone user friendly. Per tenere sotto controllo le spese fatte basta aggiungerle, a tutto il resto pensa la piattaforma. Tra le caratteristiche funzionalità principali di quest’app di finanza personale troviamo grafici semplici e chiari da cui ricavare le informazioni, la possibilità di personalizzare le categorie, l’uso della modalità preventivo, il supporto multiaccount e la sincronizzazione tramite account Google Drive e Dropbox.

2. Loot – Salvadanaio risparmio

Disponibile per iPhone e iPad, quest’app, pensata specificatamente per chi vuole risparmiare, è molto semplice da utilizzare oltre che divertente: una delle sue peculiarità è la grafica del barattolo di denaro in 3D personalizzabile dove si può tenere traccia del proprio obiettivo di risparmio e sentirsi ricompensati per ogni cifra che si mette da parte.

Con Loot possiamo calcolare quanto tempo ci vorrà per raggiungere il nostro obiettivo in base all’importo che vogliamo mettere da parte e restare aggiornati tramite notifiche push.

3. N26 Spaces

La banca mobile N26, tra i player che stanno riscrivendo il rapporto banche-clienti, si comporta anche da money manager ed è tra le migliori app di finanza personale del 2023.

Tra le sue funzioni troviamo, infatti, Spaces. Si tratta di una sorta di salvadanaio diviso in spazi su cui spostare denaro dal conto principale e mettere così da parte i risparmi. Gli spazi sono personalizzabili in base agli obiettivi di risparmio e consentono di tenere sotto controllo le spese. I clienti N26 (conto gratuito) possono aprire un massimo di due spazi, mentre i clienti Black e Metal fino a 10 spazi.

4. Wallet – Finanza personale

Wallet non aiuta solo a pianificare in modo flessibile il budget e monitorare le spese per tenere sotto controllo il modo in cui si spendono i soldi, ma vuole essere un alleato per la messa a punto e il raggiungimento di obiettivi a lungo termine. Grazie a grafici chiari e panoramiche di facile comprensione, l’utente ha sempre a disposizione le informazioni utili sullo stato delle sue finanze, i conti e carte di credito, contanti e debiti.

L’app, disponibile per dispositivi Android e iPhone, è gratuita ma prevede anche dei piani in abbonamento che offrono più funzionalità.

5. Splitwise

Fa parte delle migliori app di finanza personale del 2023 anche Splitwise: per chi non la conoscesse, è un’app che permette di dividere le spese con altre persone e tenerne traccia. Si tratta di uno strumento molto utile per chi condivide spese e bollette con dei coinquilini o nel caso di un viaggio con gli amici.

Una volta che ci si iscrive e si aggiungono le persone a un gruppo, ognuno può aggiungere i costi per le spese effettuate e indicare se il costo è da dividere in parti uguali oppure no. Man mano che si aggiungono spese alla lista, l’app fa i conti in modo automatico, così da mostrare a tutti i componenti del gruppo se ci sono conti in sospeso, chi deve restituire soldi a chi, e a quanto ammonta l’eventuale debito da saldare. Esiste la versione premium dell’app (Splitwise Pro) che, a 2,99€ al mese o 29,99€ all’anno, offre feature extra come scansione scontrino, zero pubblicità, grafici e diagrammi e conversione valuta, ma la versione gratuita è già sufficientemente completa delle funzioni più utili.

6. Oval

Disponibile sia per iOS che Android, Oval funziona come un salvadanaio digitale grazie al quale possiamo accumulare risparmi, monitorare e controllare le spese, e investire ed è tra le migliori app di finanza personale del 2023.

Questa app per la finanza personale consente di mettere da parte soldi ogni settimana in base alle proprie regole di risparmio e alle proprie abitudini e di farli crescere nel tempo grazie ai prodotti d’investimento disponibili. All’interno dell’app sono disponibili tutte le informazioni per prendere decisioni informate sui prodotti finanziari disponibili per gli utenti.

È possibile, ad esempio, decidere di mettere da parte una somma ogni volta che ci viene accreditato lo stipendio, impostando la percentuale, ogni volta che pubblichiamo un post su Facebook, oppure ogni volta che raggiungiamo un obiettivo di fitness, collegando Oval a Google Fit.

Nella sezione dedicata agli investimenti si può scegliere tra una vasta gamma di prodotti finanziari e creare il portafoglio di investimenti ideale scegliendo la somma da investire ogni settimana. Il tutto in pochi semplici clic.

Oval è un’applicazione studiata per fornire a tutti gli strumenti per risparmiare secondo le proprie regole, garantire ai propri risparmi una crescita nel tempo grazie a prodotti d’investimento adatti a tutte le tasche, pagare smart e raggiungere così il benessere finanziario a 360 gradi.

Per usarla serve un IBAN di un conto o carta con accredito diretto SEPA.

7. MoneyStats – Entrate e Spese

Disponibile su App Store per iPhone e iPad, MoneyStats è una buona app di finanza personale grazie all’interfaccia intuitiva e semplice e alle tantissime funzionalità che offre per la gestione e il monitoraggio delle spese.

Tra le varie cose, permette di gestire le transazioni finanziarie, creare budget, classificare le spese in diversi gruppi, visualizzare le finanze in pratici diagrammi e grafici, ottenere i tassi di cambio attuali e storici, stabilire obiettivi di risparmio, creare estratti conto ed entrate e spese ricorrenti. Tra le migliori app di finanza personale del 2023.

Lascia un commento