Salta al contenuto Salta al piè di pagina

INCENTIVI AUTO E MOTO 2023: fino a 5000 euro per il tuo nuovo veicolo.

Con l’ecobonus erogato dal Ministero delle Imprese, dal 10 gennaio sono partite le prenotazioni per gli incentivi auto e moto 2023, come gli scorsi anni sono erogati direttamente dal concessionario/rivenditore sotto forma di sconto sul prezzo di listino e prevedono importi variabili in base alle tre fasce di emissioni di anidride carbonica (CO2) del veicolo acquistato.

In particolare, lo schema degli incentivi in caso di rottamazione di una vecchia vettura fino alla classe Euro 5 è il seguente:

  • 5.000 euro per la categoria di vetture con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km (le elettriche);
  • 3.000 euro per i modelli con CO2 compresa tra 21 e 60 g/km (le ibride plug-in);
  • 2.000 euro per le vetture con CO2 compresa tra 61 e 135 g/km (benzina, diesel, Gpl, metano e ibride).

Senza rottamazione, l’incentivo scende a 3.000 euro per le vetture elettriche e a 2.000 euro per le ibride plug-in, mentre è pari a zero per le vetture a motore termico.

Gli incentivi sono previsti anche per le moto e riguardano sia i mezzi elettrici che quelli con motore termico. Nel dettaglio, per le moto elettriche il contributo è del 30% sul prezzo d’acquisto, fino al massimo di 3.000 euro, oppure del 40%, fino a 4.000 mila euro, se viene rottamata una moto con classe di emissione fino alla Euro 3.

Per quanto riguarda invece gli incentivi per i veicoli commerciali, riguardano solo i mezzi 100% elettrici.

I fondi che sono stati stanziati per gli incentivi auto e moto 2023 sono i seguenti:

  • 190 milioni di euro per tutte le auto elettriche, quelle a idrogeno e alcune ibride;
  • 235 milioni di euro per tutte le auto ibride plug-in;
  • 150 milioni di euro per tutte le auto a benzina e diesel meno inquinanti.

Lascia un commento