Salta al contenuto Salta al piè di pagina

CONGEDI PARENTALI E MATERNITA’: Tutte le novità e come affrontare le spese.

Con la circolare INPS n. 122 del 27 ottobre 2022, iriguardo i congedi parentali e maternità, sono state fornite le istruzioni amministrative relative alle modifiche che il decreto n. 105 ha apportato al d.lgs n. 151/2001 come il congedo di paternità obbligatorio previsto per i lavoratori dipendenti, la possibilità di indennizzare in caso di gravidanza a rischio i periodi che precedono di due mesi il parto delle lavoratrici autonome, il congedo parentale dei lavoratori autonomi e per coloro che sono iscritti alla gestione separata INPS.

Tra le principali novità introdotte dal decreto legislativo 105/2022 vi è il nuovo congedo di paternità obbligatorio, che sostituisce il congedo obbligatorio del padre e il congedo facoltativo del padre ed è riconosciuto a tutti i lavoratori dipendenti, compresi i domestici e gli agricoli a tempo determinato.

Il decreto aumenta il limite massimo dei periodi di congedo parentale indennizzati dei lavoratori dipendenti, portandolo da sei mesi a nove mesi totali. Per la prima volta viene riconosciuto anche ai padri lavoratori autonomi il diritto al congedo parentale. Il decreto, inoltre, introduce la possibilità di indennizzare periodi antecedenti i due mesi prima del parto, in caso di gravidanza a rischio delle lavoratrici autonome.

Lascia un commento

0.0/5