Di seguito vi diamo dei piccoli consigli su alcune abitudini quotidiane che se modificate vi permetteranno di risparmiare sia sulla bolletta del gas che per quella della luce. Se gli stessi consigli venissero adottati da tutti gli italiani avrebbero un impatto sul paese tale da combattere il caro energia.
REGOLARE BENE IL RISCALDAMENTO DI CASA
Non è necessario riscaldare la casa oltre i 20 °C nella zona giorno né oltre i 16-18 °C nella zona notte, anzi: temperature più alte non fanno bene alla salute. Basta ridurre di un grado la temperatura per risparmiare circa l’8% della spesa sul riscaldamento in bolletta.
ACCORCIARE LA DURATA DELLE DOCCE CALDE
Evitare di aprire la doccia con troppo anticipo prima di entrarci e ridurne la durata complessiva di uno o due minuti può far risparmiare il 10-15% dei consumi.
USARE LA PENTOLA A PRESSIONE
Usare la pentola a pressione consente di ridurre i consumi di energia, questo perché si raggiungono più in fretta le temperature di cottura, i cibi si cuociono in tempi brevi e perché per mantenere la temperatura di cottura basta una fiamma molto bassa.
LIMITARE L’USO DEL FORNO
Ridurre il più possibile l’uso del forno, evitando i tempi morti e spegnendolo qualche minuto prima, permette di ridurre il consumo energetico. Inoltre, utilizzare la funzione “ventilazione” che riduce i tempi di cottura e di conseguenza permette di risparmiare sulla bolletta.
OTTIMIZZARE L’USO DEGLI ELETTRODOMESTICI
Usare la lavatrice e la lavastoviglie solo a pieno carico, l’asciugatrice solo quando non se ne può fare a meno. Per la lavatrice usare il programma a bassa temperatura (30 °C), mentre per la lavastoviglie solo il programma ECO. Questo consente di risparmiare circa 50-60 euro all’anno in bolletta.