La busta paga ti permette di avere una visuale dettagliata del tuo stipendio, partendo dal lordo, arrivando allo stipendio netto mensile passando dalle trattenute. La busta paga può essere divisa idealmente in tre parti ed è da leggere sempre a cascata ossia dall’alto verso il basso:
- la prima parte dove trovate le informazioni del lavoratore, ossia il nome il cognome, il codice fiscale, la posizione INPS ed INAIL, il numero di matricola aziendale, la data di assunzione, ecc…;
- la seconda parte dove vengono elencate tutte le voci inerenti alle trattenute, addizioni, bonus, ecc..;
- l’ultima parte dove trovare lo stipendio netto e tutte le informazioni riguardati i permessi, le ferie, ecc… .
Nella busta paga troverete in ordine:
- il reddito imponibile fiscale maturato per quel mese;
- l’imposta lorda Irpef (applicata sulla base degli scaglioni Irpef);
- detrazioni Irpef spettanti: applicherete le eventuali detrazioni spettanti ai fini Irpef;
- trattenute Irpef subite nel corso del mese;
- addizionali comunali e regionali Irpef;
- bonus Renzi ex D.L. n. 66/2014 (se vigente).
La prima voce è la retribuzione lorda o reddito imponibile lordo, ossia la retribuzione mensile lorda che viene erogata in base alla tariffa oraria applicata dal contratto nazionale per quella tipologia di lavoro. Successivamente vengono elencati eventuali straordinari, rimborsi a piè di lista, diarie per missioni all’esterno, il valore dei buoni pasto, etc.
Nella grande maggioranza delle attuali buste paga su una colonna trovate la retribuzione e queste voci e su quella accanto trovate le voci che alimentano le trattenute Irpef.
Nel leggere una busta paga potete trovare comunque tantissime informazioni che non sono tutte obbligatorie per legge e che dipendono dai programmi di gestione degli stipendi utilizzati dal vostro datore di lavoro o dal suo consulente del lavoro.
Per tale motivo esistono alcune voci come, per esempio i ratei di fine anni come le festività abolite, o i permessi residui di lavoro, il monte ore, il ROL, e tante altre voci.